Le "Tette di Monaca"

https://www.eska.it/image/cache/catalog/News/047_tette_di_monaca_con_delix-1920x820.jpg
  • 21/06/2024
  • 0 Commenti
  • 598 Visualizzazioni

Tette di Monaca – La Tradizione che Si Riempie di Gusto

Soffici, leggere e irresistibilmente golose: le nostre Tette di Monaca sono la base perfetta per creare dolci raffinati e sorprendenti. Già pronte, morbidissime e dal gusto neutro, si prestano a ogni tipo di farcitura: crema pasticcera, chantilly, cioccolato o qualsiasi fantasia ti suggerisca il cuore.

Ideali per pasticcerie, eventi o dessert casalinghi d’effetto, queste cupole di pan di Spagna sono un omaggio alla tradizione con un tocco di praticità.

Ma che cosa sono le "Tette di Monaca"?

Sono un dolce tipico della tradizione pasticcera del Sud Italia, in particolare in Puglia, Basilicata e Campania. Sono morbide palline di un pan di spagna leggero ripiene di crema pasticcera o chantilly, tipicamente spolverate con zucchero a velo. Appena farcite vengono raffreddate in frigo e servite fredde così da mantenere una certa freschezza e consistenza. 
L'origine del nome è incerta. Qualcuno ritiene che questi dolci furono creati in un un convento di monache che, per scherzo, li chiamarono così. Un'altra versione ritiene che il nome sia stato dato da un pasticciere per attirare l'attenzione alla sua creazione a motivo dello loro forma che ricorda il seno femminile. I più religiosi, invece la immaginano come omaggio a sant'Agata, martire a cui fu strappato il seno.

Talvolta le "Tette di Monaca" sono composte da tre palline cotte insieme (e poi farcite), a formare tre protuberanze.

Le "Tette di Monaca" in alcune zone vengono anche chiamate "Sospiri" ma in tal caso sono ricoperte di una glassa zuccherata (e colorata). Nel Salento è presente una variante chiamata invece "Bocca di Dama" con le stesse basi dei Sospiri ma con un candito sopra.

Premesso ciò non è facile prepararle, o meglio non è facile ottenere una bella forma tondeggiante e morbida ad un tempo, facilmente agevole da farcire.

Noi da sempre abbiamo un preparato che si chiama DELIX e permette di prepararle facilmente. Ultimamente abbiamo creato una nuova versione, DELIX PLUS, più raffinata, con risultati ancora più sorprendenti ed abbiamo messo a punto 2 ricette, per venire incontro a 2 diverse tradizioni locali.

Ricetta base
DELÌX g 1000
Uova intere g 1400
Zucchero a velo g 100

Ricetta con albume
DELÌX g 1000
Uova intere g 1000
Albume g 200

La preparazione è indicata in etichetta.

Con lo stesso prodotto abbiamo messo a punto anche una ricetta per preparare i Savoiardi.



Ultimo aggiornamento: marzo 2025.

  • 0 Commenti

Per commentare è necessario effettuare il login
TOP